UTILITY

Informazioni utili e altro ancora...  

Glossario dei termini per gli impianti di trattamento delle acque industriali

 

Carbone attivo: Materiale poroso utilizzato per adsorbire composti organici, cloro e altri contaminanti dall'acqua.

Trattamento biologico: Processo che utilizza microrganismi per scomporre gli inquinanti organici nelle acque reflue.

Blowdown: Processo di rimozione delle impurità concentrate dalle torri di raffreddamento o dalle caldaie per prevenire le incrostazioni.

Salamoia: Soluzione salina altamente concentrata prodotta durante i processi di desalinizzazione o evaporazione.

Chiarificatore: Serbatoio utilizzato per eliminare i solidi dall'acqua per gravità, spesso usato nel pretrattamento.

Coagulazione: L'aggiunta di sostanze chimiche (coagulanti) all'acqua per raggruppare le particelle fini in fiocchi più grandi per facilitarne la rimozione.

Desalinizzazione: Processo di rimozione di sale e minerali dall'acqua di mare o salmastra per produrre acqua dolce.

Distillato: Acqua purificata prodotta dalla distillazione, priva di contaminanti.

Effluente: Acqua reflua trattata scaricata da un impianto di trattamento.

Flocculazione: Processo che mescola delicatamente l'acqua per formare fiocchi più grandi da particelle coagulate, favorendone la rimozione.

Filtrazione: Rimozione dei solidi sospesi dall'acqua facendola passare attraverso un mezzo poroso (ad es. sabbia, membrane).

Scambiatore di calore: Dispositivo utilizzato per trasferire il calore tra i fluidi, spesso utilizzato nei processi di evaporazione o raffreddamento.

Filtrazione a membrana: Tecnologia che utilizza membrane semipermeabili per separare i contaminanti (ad esempio, ultrafiltrazione, osmosi inversa).

Neutralizzazione: Regolazione del pH delle acque reflue a un livello neutro (pH 7) utilizzando acidi o alcali.

Ozonizzazione: Uso dell'ozono (O₃) per disinfettare l'acqua e ossidare i contaminanti organici.

Osmosi inversa (RO): Processo in cui l'acqua viene forzata attraverso una membrana semipermeabile per rimuovere i sali disciolti e le impurità.

Fanghi: Materiale di scarto semisolido prodotto durante il trattamento dell'acqua, che spesso richiede un ulteriore trattamento o smaltimento.

Ultrafiltrazione (UF): Processo a membrana che rimuove dall'acqua solidi sospesi, batteri e macromolecole.

Evaporatore sotto vuoto: Dispositivo che evapora l'acqua a pressione ridotta, utilizzato per concentrare le acque reflue e recuperare l'acqua pulita.

Scarico liquido zero (ZLD): Processo di trattamento che recupera quasi tutta l'acqua e riduce al minimo lo scarico di rifiuti liquidi.

Scambio ionico: Processo in cui gli ioni presenti nell'acqua vengono scambiati con altri mediante l'uso di microsfere di resina, spesso utilizzate per l'addolcimento o la demineralizzazione.

Incrostazione: L'accumulo di depositi minerali (ad esempio, carbonato di calcio) sulle superfici, che può ridurre l'efficienza dei sistemi di trattamento.

Torbidità: Misura della limpidezza dell'acqua, che indica la presenza di particelle in sospensione.

Eiettore Venturi: Dispositivo utilizzato per creare un vuoto facendo passare il fluido attraverso una sezione ristretta, comunemente usato negli evaporatori.

Recupero del calore di scarto: L'utilizzo del calore in eccesso dei processi industriali per alimentare i sistemi di trattamento, migliorando l'efficienza energetica.



CONTATTACI

Via Industriale, 8 
36043 Camisano Vicentino (VI) 
Italy

Phone +39 049 8079669