IMPIANTI

Trattamento acque reflue industriali by ItalSistem 

TECNOLOGIE MISTE SPECIALISTICHE

Impianti trattamento delle acque reflue industriali

Tecnologie miste specialistiche


Gli impianti di depurazione delle acque reflue industriali che utilizzano Tecnologie Miste Specialistiche combinano più processi di trattamento per affrontare la complessità e la variabilità delle acque reflue industriali. Questi sistemi integrati sono progettati per rimuovere una vasta gamma di contaminanti, tra cui solidi sospesi, sostanze organiche, metalli pesanti, nutrienti e microrganismi patogeni, garantendo che l'acqua trattata soddisfi gli standard di qualità richiesti per lo scarico o il riutilizzo.

Perché utilizzare tecnologie miste?
Composizione variabile: a seconda del processo industriale, possono contenere sostanze organiche, inorganiche, metalli, solventi, ecc.
Alta concentrazione di contaminanti: alcune acque reflue hanno carichi inquinanti molto elevati.
Presenza di sostanze recalcitranti: composti difficili da degradare con un singolo trattamento.
Requisiti normativi stringenti: le normative ambientali richiedono spesso un trattamento avanzato per ridurre l'impatto sull'ambiente.

Componenti principali:
1. Camera di esposizione UV: un reattore in cui scorre l'acqua mentre viene esposta alla luce UV.
2. Lampade UV: sorgenti di luce ultravioletta, solitamente mercurio a bassa o media pressione.
3. Sistema di controllo e monitoraggio: regola l'intensità delle lampade e monitora la dose UV erogata.
4. Sistema di pulizia automatico: per mantenere il vetro al quarzo che protegge le lampade libero da incrostazioni o depositi.
5. Alimentazione: per fornire energia alle lampade UV.

Vantaggi:
Elevata efficienza: ogni tecnologia affronta specifici contaminanti, garantendo un trattamento completo.
Flessibilità: può essere adattato a diverse tipologie di acque reflue industriali.
Riduzione dei costi: l'uso combinato di tecnologie può ottimizzare i consumi energetici e i costi operativi.
Conformità normativa: soddisfa i requisiti di legge per lo scarico o il riutilizzo dell'acqua.
Sostenibilità: promuove il riutilizzo dell'acqua e riduce l'impatto ambientale.

Applicazioni:
Ecco alcune combinazioni comuni di tecnologie utilizzate negli impianti di depurazione industriali:

1. Pretrattamento + Biologico + Membranare
Pretrattamento: rimuove solidi sospesi, grassi e oli attraverso processi come la grigliatura, la dissabbiatura o la flottazione.
Trattamento biologico: utilizza microrganismi per degradare le sostanze organiche (ad esempio, fanghi attivi, bioreattori a membrana - MBR).
Trattamento membranare: l'osmosi inversa (RO) o l'ultrafiltrazione (UF) rimuovono sostanze disciolte, sali e microrganismi.
Applicazioni: Industrie alimentari, chimiche e farmaceutiche.

2. Chimico-Fisico + Scambio Ionico + UV
Chimico-fisico: coagulazione, flocculazione e sedimentazione per rimuovere solidi sospesi e metalli pesanti.
Scambio ionico: rimuove ioni specifici (ad esempio, metalli pesanti, nitrati) attraverso resine.
Disinfezione UV: inattiva microrganismi patogeni senza l'uso di sostanze chimiche.
Applicazioni: Industrie metallurgiche, tessili e galvaniche.

3. Biologico + Ozono + Carbonio Attivo
Trattamento biologico: degrada le sostanze organiche biodegradabili.
Ozono (O₃): ossida sostanze organiche recalcitranti e disinfetta l'acqua.
Carbonio attivo: adsorbimento di composti organici residui, cloro e odori.
Applicazioni: Industrie chimiche, petrolchimiche e cartarie.

4. Evaporazione + Cristallizzazione
Evaporazione: rimuove l'acqua sotto forma di vapore, concentrando i contaminanti.
Cristallizzazione: separa i sali e i solidi disciolti sotto forma di cristalli.
Applicazioni: Industrie con acque reflue ad alta salinità o contenenti sostanze non biodegradabili.

5. Filtrazione + Elettrocoagulazione + UV
Filtrazione: rimuove solidi sospesi attraverso filtri a sabbia, a carbonio attivo o a membrana.
Elettrocoagulazione: utilizza corrente elettrica per rimuovere metalli pesanti, colloidi e sostanze organiche.
Disinfezione UV: garantisce l'assenza di microrganismi patogeni.
Applicazioni: Industrie metallurgiche, tessili e di trattamento superficiale.

Sfide e considerazioni
Complessità progettuale: richiede una progettazione accurata per integrare correttamente le diverse tecnologie.
Costi iniziali: l'investimento iniziale può essere elevato, soprattutto per tecnologie avanzate come l'osmosi inversa o l'evaporazione.
Manutenzione: ogni tecnologia richiede una manutenzione specifica, che può aumentare i costi operativi.
Gestione dei reflui: alcuni processi (ad esempio, l'evaporazione o lo scambio ionico) generano reflui concentrati che devono essere smaltiti correttamente.

Conclusioni
Gli impianti con tecnologie miste specialistiche rappresentano la soluzione ideale per il trattamento delle acque reflue industriali complesse. Combinando più processi, è possibile ottenere un'elevata qualità dell'acqua trattata, ridurre l'impatto ambientale e ottimizzare i costi operativi. La scelta delle tecnologie deve essere basata sulle caratteristiche delle acque reflue, sui requisiti normativi e sugli obiettivi di sostenibilità dell'azienda.

CONTATTACI

Via Industriale, 8 
36043 Camisano Vicentino (VI) 
Italy

Phone +39 049 8079669