IMPIANTI

Trattamento acque reflue industriali by ItalSistem 

IMPIANTI OSMOSI INVERSA

Impianti trattamento delle acque reflue industriali

Impianto Chimico Fisico


L'impianto di osmosi inversa (RO, Reverse Osmosis) è una tecnologia avanzata utilizzata nel trattamento delle acque reflue industriali per rimuovere contaminanti, sali disciolti e altre impurità. Questo processo sfrutta una membrana semipermeabile che permette il passaggio dell'acqua pura mentre trattiene i soluti e le sostanze indesiderate.

Componenti principali:
1. Pretrattamento: include filtri a sabbia, filtri a carbonio attivo e addolcitori per rimuovere solidi sospesi, cloro e altre sostanze che potrebbero danneggiare le membrane.
2. Pompa ad alta pressione: fornisce la pressione necessaria per spingere l'acqua attraverso la membrana semipermeabile.
3. Membrane di osmosi inversa: il cuore del sistema, dove avviene la separazione dei contaminanti dall'acqua.
4. Sistema di controllo e monitoraggio: per regolare e monitorare i parametri operativi come pressione, flusso e qualità dell'acqua.
5. Post-trattamento: può includere disinfezione (ad esempio con UV o ozono) e rimineralizzazione per adattare l'acqua alle specifiche esigenze.

Vantaggi:
Elevata efficienza nella rimozione dei contaminanti: può rimuovere fino al 99% dei sali disciolti, batteri, virus e altre impurità.
Riduzione dei costi di smaltimento: l'acqua trattata può essere riutilizzata, riducendo il volume delle acque reflue da smaltire.
Conformità alle normative ambientali: aiuta le aziende a rispettare le normative locali e internazionali sulle emissioni.

Applicazioni:
Industria chimica e farmaceutica: per il trattamento di acque reflue contenenti sostanze chimiche e farmaci.
Industria alimentare e delle bevande: per rimuovere contaminanti e ridurre il contenuto di sali.
Industria metallurgica: per il trattamento di acque reflue contenenti metalli pesanti.
Industria tessile: per il trattamento di acque reflue contenenti coloranti e altre sostanze chimiche.

Sfide e considerazioni
Manutenzione delle membrane: le membrane possono intasarsi o danneggiarsi, richiedendo pulizie regolari e sostituzioni periodiche.
Costi energetici: il processo richiede energia per generare la pressione necessaria, il che può aumentare i costi operativi.
Gestione dei concentrati: il processo produce un flusso di concentrato contenente i contaminanti rimossi, che deve essere gestito correttamente.

Conclusioni
L'impianto di osmosi inversa rappresenta una soluzione efficace e versatile per il trattamento delle acque reflue industriali, contribuendo a migliorare la sostenibilità ambientale e a ridurre l'impatto delle attività industriali sulle risorse idriche. Tuttavia, è essenziale progettare e gestire correttamente l'impianto per massimizzare l'efficienza e minimizzare i costi operativi.

CONTATTACI

Via Industriale, 8 
36043 Camisano Vicentino (VI) 
Italy

Phone +39 049 8079669