IMPIANTI

Trattamento acque reflue industriali by ItalSistem 

SISTEMA DI RESINE A SCAMBIO IONICO

Impianti trattamento delle acque reflue industriali

Sistema di resine a scambio ionico


Il Sistema di Resine a Scambio Ionico è ampiamente utilizzato nel trattamento delle acque reflue industriali per rimuovere ioni indesiderati, come metalli pesanti, calcio, magnesio, nitrati, solfati e altre sostanze disciolte. Questo processo utilizza resine sintetiche in grado di scambiare gli ioni presenti nell'acqua con ioni innocui o meno problematici.

Componenti principali:
1. Colonne di scambio ionico: contenitori in cui sono alloggiate le resine. Possono essere a letto fisso o a letto mobile.
2. Resine: materiali sintetici con gruppi funzionali in grado di scambiare ioni.
3. Sistema di rigenerazione: dopo un certo periodo di utilizzo, le resine si saturano e devono essere rigenerate utilizzando soluzioni acide (per resine cationiche) o basiche (per resine anioniche).
4. Sistema di controllo e monitoraggio: per regolare il flusso, la pressione e la qualità dell'acqua trattata.

Vantaggi:
Elevata efficienza: rimuove selettivamente ioni specifici, anche a basse concentrazioni.
Versatilità: può essere utilizzato per diverse applicazioni, come l'addolcimento dell'acqua, la demineralizzazione o la rimozione di metalli pesanti.
Riduzione dei costi di smaltimento: l'acqua trattata può essere riutilizzata, riducendo il volume delle acque reflue da smaltire.
Conformità alle normative: aiuta a rispettare le normative ambientali sulla qualità delle acque reflue.

Applicazioni:
Industria chimica e farmaceutica: per rimuovere ioni indesiderati da acque reflue contenenti sostanze chimiche o farmaci.
Industria alimentare e delle bevande: per addolcire l'acqua o rimuovere nitrati e solfati.
Industria metallurgica: per il recupero di metalli preziosi o la rimozione di metalli pesanti.
Industria tessile: per il trattamento di acque reflue contenenti coloranti e sostanze chimiche.
Industria energetica: per il trattamento delle acque di scarico delle centrali elettriche.

Sfide e considerazioni
Manutenzione e rigenerazione: le resine devono essere rigenerate periodicamente, il che richiede l'uso di sostanze chimiche (acidi o basi) e genera un flusso di scarico da gestire.
Costi operativi: l'acquisto di resine e sostanze chimiche per la rigenerazione può essere costoso.
Gestione dei reflui di rigenerazione: i reflui generati durante la rigenerazione contengono alte concentrazioni di ioni rimossi e devono essere trattati o smaltiti correttamente.
Degradazione delle resine: le resine possono degradarsi nel tempo a causa di sostanze ossidanti o incrostazioni, riducendo la loro efficienza.

Conclusioni
L'impianto a resina a scambio ionico è una tecnologia efficace e versatile per il trattamento delle acque reflue industriali, particolarmente utile per la rimozione selettiva di ioni specifici. Tuttavia, richiede una gestione attenta per ottimizzare i costi operativi e garantire il corretto smaltimento dei reflui di rigenerazione. La scelta delle resine e la progettazione dell'impianto devono essere adattate alle specifiche esigenze del processo industriale e alla composizione delle acque reflue da trattare.

CONTATTACI

Via Industriale, 8 
36043 Camisano Vicentino (VI) 
Italy

Phone +39 049 8079669